A chi conviene presentare la firma di un garante in un prestito rapido?

Chi fa richiesta di un qualsiasi tipo di prestito, compreso anche di un finanziamento veloce, deve tenere in considerazione alcuni aspetti tra cui ad esempio i requisiti che deve dimostrare per l’accesso al credito e le garanzie economiche richieste. Nessuna banca e nessuna società finanziaria considera dei prestiti e dei finanziamenti a soggetti che non hanno la possibilità di dimostrare delle buone garanzie economiche oppure che non godono di una buona affidabilità creditizia. Ci sono alcune persone che non godono di un buon contratto di lavoro a tempo indeterminato oppure che non sono dipendenti nel settore pubblico o privato e che per tale motivo vedono molto difficile la richiesta, ma soprattutto l’ottenimento di un finanziamento.

Ci sono alcune condizioni e delle garanzie specifiche che devono essere dimostrate per l’accesso al credito soprattutto nel caso in cui i soggetti richiedenti siano considerati cattivi pagatori, protestati, oppure che ad esempio non abbiano le giuste garanzie e i giusti requisiti economici per l’accesso al credito. La figura del garante fa parte di una delle garanzie alternative che possono essere dimostrate per la richiesta di un finanziamento. Naturalmente un soggetto per poter fare da garante deve necessariamente possedere tutti quei requisiti di affidabilità economica che sono richiesti dalla banca o dall’istituto finanziario erogante. Occorre quindi presentare il possesso di una buona busta paga oppure anche un cedolino pensionistico, e bisogna avere anche un’età compresa all’interno di uno specifico range indicato, oltre che non essere stato inserito all’interno del database dei cattivi pagatori e dei protestati.

Prestiti veloci con garante: tutte le info

I prestiti veloci con garante rappresentano delle soluzioni economiche che permettono ai vari istituti finanziari e alle banche eroganti di aumentare di tanto il numero di forme di credito erogate, ma allo stesso tempo permette anche ai soggetti disoccupati e ai lavoratori instabili un facile accesso al mercato dei prestiti e a diverse forme di credito. Inoltre, è un genere di prestito che viene richiesto da un certo soggetto contraente, anche se in sostanza il soggetto principale è il garante che si fa carico delle diverse inadempienze economiche che sono necessarie all’istituto di credito o alla banca erogante.

Se però non si trova una persona che è disposta ad assumersi la responsabilità di assicurare il prestito, allora sarebbe comunque possibile usufruire di forme di credito simili e analoghe, in cui si può comunque avere la possibilità di offrire una specifica garanzia del denaro che non sarà una persona ma un bene, come ad esempio nel caso dei prestiti ipotecari, i quali prevedono che se il debitore non sia più in grado di effettuare il rimborso di tutta la somma, ,ma viene automaticamente acquisito dal soggetto creditore un certo tipo di bene, che è di proprietà del contraente, precedentemente indicato all’interno del contratto di concessione del prestito che verrà poi in seguito venduto all’asta. L’istituto di credito o la banca potrà in questa maniera quindi ovviare al rischio di mancato rimborso del prestito.

A chi conviene usufruire di un soggetto garante?

Alcune indagini recenti hanno dimostrato che circa un terzo dei mutui erogati oggi viene garantito da soggetti terzi, ovvero i garanti, all’interno dei quali troviamo anche i prestiti cointestati. Coloro che oggi possono accedere a prestiti veloci solo tramite la firma di un garante sono gli stessi che non possiedono una busta paga né un reddito sufficiente per poter accedere al credito in modo sereno e in poco tempo, motivo per cui si trova costretto a chiedere altri strumenti economici che possano fungere quindi da garanzia per l’accesso al credito.

Anche gli studenti oggi hanno la possibilità di richiedere dei prestiti da ottenere in poco tempo solamente con la firma di un garante, nella maggior parte dei casi un genitore o un familiare, oltre che i soggetti disoccupati e senza lavoro fisso e regolare, ma anche persone che non percepiscono un reddito certificabile e che hanno bisogno di una somma di denaro utile per piccoli acquisti oppure anche per iniziare un progetto imprenditoriale.