Se la vostra intenzione è quella di aprire una nuova attività commerciale ma non avete liquidità a sufficienza per poter affrontare tutte le spese e i costi di vario genere che sono necessarie allo scopo, allora potreste provare a fare richiesta di un mutuo o di un prestito che vi permette di realizzare il vostro progetto imprenditoriale. Oggi puoi richiedere quindi dei mutui che sono pensati appositamente per negozi e attività commerciali, ma che generalmente non hanno molte caratteristiche diverse ad esempio rispetto a quelle di un classico mutuo di tipo tradizionale utile ad esempio per l’acquisto della propria prima casa.
Considera inoltre che la differenza tra un mutuo per acquisto caso hai uno per l’acquisto di un esercizio di un’attività commerciale ha a che vedere in particolare con la durata del loro specifico piano di ammortamento, che in questo caso spesso risulta essere inferiore. In questa guida andremo ad analizzare nel dettaglio queste tipologie di prestiti e anche i principali requisiti che sono utili per l’accesso a queste forme di credito, oltre che anche tutta la documentazione specifica che occorre presentare per l’accesso al credito e anche come richiedere dei preventivi mutui per l’acquisto di negozi e di attività commerciali.
Mutui per negozi e attività commerciali: info generali
I mutui che sono destinati all’acquisto di negozi e di attività commerciali sono dei prestiti personali di tipo finalizzato che permettono di ottenere una certa dose di liquidità utile proprio per l’acquisto di un esercizio di un’attività commerciale. Ci sono alcuni aspetti che occorre considerare di questi tipi di mutui e inoltre occorre prendere in considerazione soprattutto la differenza che sussiste tra i mutui fondiari e quelli invece di tipo ipotecario. Inoltre, c’è anche da dire che per entrambe le soluzioni di credito, la garanzia che viene richiesta è rappresentata dall’ipoteca sull’immobile che si intende comprare.
Per mezzo di questa garanzia, l’istituto di credito o la banca ha quindi la possibilità di recuperare le somme del debito che eventualmente non possono più essere sostenute dal soggetto richiedente proprio attraverso la messa in vendita dell’ immobile.Tra i mutui fondiari e quelli invece di tipo ipotecario sussistono anche alcune differenze relative ad esempio al fatto che quello fondiario viene utilizzato principalmente per l’acquisto oppure per effettuare dei lavori di ristrutturazione della propria casa, mentre ad esempio il mutuo ipotecario si può ottenere per finalità diverse. Considera che la scelta dell’una o dell’altra tipologia di mutuo dipende unicamente dalle vostre esigenze e dato che ritenete migliore per voi, ad esempio anche in base alla finalità di utilizzo del denaro che intendete richiedere in prestito.
Aspetti da valutare dei preventivi mutui per negozi
Se desiderate richiedere un mutuo per l’acquisto di un negozio o di un’attività commerciale sicuramente la richiesta di un mutuo di tipo ipotecario può essere la migliore soluzione per voi. Si tratta infatti di un mutuo che prevede spesso delle specifiche condizioni e anche dei piani di ammortamento che sono diversi rispetto a quelli tipici di un prestito di tipo tradizionale. In un mutuo di tipo ipotecario, ciò che cambia spesso rispetto a un classico prestito può essere rappresentato ad esempio dal tasso di interesse applicato, oltre che dell’agevolazione prevista e anche dalla somma di denaro da rimborsare.
Per quanto concerne invece gli importi che potete richiedere non sono previste di solito delle grandi limitazioni e avete quindi la possibilità di richiedere anche degli importi di denaro che sono spesso particolarmente alti. I mutui per l’acquisto di negozi e di attività commerciali hanno delle caratteristiche spesso molto particolari, tra cui il fatto che permettono di coprire fino al 70 per cento del valore dell’immobile che si intende acquistare.