La cessione del quinto è una delle tipologie di finanziamento più richieste oggi sul mercato economico da tutti i dipendenti del settore pubblico, ma anche da quelli del settore privato e dai caratterizzato da un rimborso che avviene attraverso una trattenuta diretta delle rate mensili in busta paga o sul cedolino pensionistico, principalmente a seconda della tipologia di soggetto che fa richiesta del finanziamento stesso. È molto importante conoscere le principali caratteristiche e i dettagli principali che riguardano queste tipologie di prestiti, ma soprattutto chi può fare richiesta di questi finanziamenti.
Devi sapere che la cessione del quinto è una tipologia di forma di credito che può essere richiesta da tutti i dipendenti del settore pubblico, statale o privato. Spesso le banche e le finanziarie concedono la cessione del quinto solamente a coloro che hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Tuttavia, ciò non significa che anche coloro che hanno un contratto a tempo determinato possano accedere a prestiti che prevedono il rimborso con cessione del quinto. In questa guida puoi trovare quindi molte informazioni e anche diversi dettagli molto utili che sono relativi alla richiesta di prestiti con cessione del quinto.
Prestiti con cessione del quinto: di cosa si tratta e funzionamento
Il prestito con rimborso con cessione del quinto è una forma di soluzione di prestito molto vantaggiosa in particolare per tutti i dipendenti pubblici e anche per i pensionati. È una forma di prestito che consiste nella trattenuta di un quinto massimo (il 20%) dello stipendio del richiedente oppure della sua pensione, e in questo caso la trattenuta viene sul cedolino pensionistico del soggetto richiedente. si tratta di una forma di rimborso particolarmente comoda per tutta con le persone che desiderano accedere a soluzioni di credito a carattere agevolato è che sono molto comodo, semplice e veloce da richiedere dal momento che in questi finanziamenti non occorre tra le altre cose nemmeno ricordarti la scadenza delle singole rate mensili che sono previste dal rimborso del prestito.
Considera che in questi finanziamenti l’estinzione delle rate mensili previste sarà automatica e viene fatta direttamente dal proprio datore di lavoro che detrae quindi la rata in percentuale dalla propria busta paga. Anche i soggetti che percepiscono una pensione regolare mensile possono fare richiesta di questi prestiti, e in questo caso sarà il proprio istituto di previdenza ad inviare i versamenti delle rate mensili alla banca erogante per poter provvedere al saldo del debito contratto. Per legge viene stabilito però che la rata mensile non dovrà mai andare oltre l’1/5 stabilito dalla forma di prestito stessa.
Quelle della cessione del quinto sono delle rate fisse che non subiscono delle oscillazioni e ciò accade perché, sempre secondo la legge, il soggetto beneficiario non potrà mai andare sotto quella che viene definita soglia minima di sopravvivenza, oggi fissata a 500€ circa. Si tratta quindi di una forma di credito oggi particolarmente conveniente e che è comoda da richiedere anche ad esempio per i cattivi pagatori oppure anche ad esempio per tutti coloro che hanno avuto dei disguidi finanziari con il rimborso di finanziamenti richiesti in passato.
La cessione del quinto per dipendenti pubblici a tempo determinato
Al fine di richiedere e di ottenere un prestito tramite la cessione del quinto occorre necessariamente essere in possesso di un contratto di lavoro da dipendente pubblico a tempo indeterminato, ma ciò non significa che anche coloro che hanno un contratto di lavoro sempre da dipendenti pubblici a tempo determinato non possono accedere a certe tipologie di soluzioni di credito. Infatti, oggi sono molte le persone che si domandano se sia possibile ottenere un prestito con cessione del quinto tramite un contratto di lavoro da dipendenti pubblici a tempo determinato. Puoi scegliere ad esempio uno specifico piano di ammortamento che però non deve andare oltre la fine del rapporto di lavoro. Clicca sul link qui sotto per sapere più info e dettagli a riguardo: www.cessionedelquintoperdipendentipubblici.it.