Vantaggi e svantaggi del Social Lending

Chi ha bisogno di liquidità extra per far fronte a spese particolari e spesso anche piuttosto ingenti, può accedere oggi a numerose soluzioni di credito. È il caso ad esempio del cosiddetto Social Lending, un’alternativa rispetto ai classici prestiti tra privati o tra parenti che avvengono tra soggetti familiari. Questo prestito spesso è chiamato anche Peer-to-Peer Lending. È un tipo particolare di prestito personale che viene messo a disposizione da un soggetto privato creditore per altri privati secondo una tipologia che si avvicina alla donazione, ma che di fatto ha le stesse caratteristiche del prestito personale.

Il Social Lending è un finanziamento che viene richiesto ed erogato direttamente sul web attraverso gli scambi che avvengono tra soggetti privati all’interno di una comunità di persone. Ci sono quindi dei soggetti che prestano denaro ad altri soggetti, che sono denominati prestatori, e che interagiscono tra di loro senza gli ostacoli di mediazione che sono tipici delle banche e delle finanziarie, così da poter risparmiare anche tempo e anche molte delle pratiche burocratiche previste per la richiesta di un prestito tradizionale. Questo tipo di finanziamento viene denominato social dal momento che lo scopo di concessione del denaro che si dà in prestito non prevede dei guadagni tra il soggetto che li concede, ovvero per il creditore, ma al contrario ha a che vedere più con un’azione di tipo sociale, spesso per un progetto in cui si crede.

I vantaggi del social lending

Chi fa richiesta dei Social Lending deve tenere in considerazione alcuni vantaggi che sono specifici di queste forme di credito e che valgono sia per il soggetto richiedente che anche per i prestatori. Fare richiesta di un prestito tramite le piattaforme di Social Lending vuol dire infatti godere di diversi tipi di vantaggi, tra cui una certa velocità nell’erogazione del denaro che si richiede in prestito, soprattutto per via delle procedure di richiesta che sono più semplificate e rapide rispetto a quelle previste per la richiesta di un prestito tradizionale, tant’è che spesso si possono ottenere anche nel giro di poche ore, ad esempio massimo 72 ore. Un altro vantaggio di questi finanziamenti riguarda anche la facilità dell’erogazione. Se si desidera ottenere un prestito è necessario essere in possesso di alcuni requisiti, come avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni, oppure avere la residenza in Italia e avere un lavoro autonomo o da dipendente.

Se si fa richiesta di questi prestiti spesso si può usufruire anche di tassi di interesse che sono ben inferiori rispetto alla media, di solito di qualche punto percentuale. Inoltre, sono dei finanziamenti che prevedono un rimborso tramite il versamento di rate mensili che sono di importo sempre uguale e non è previsto il pagamento di una prima rata più grande. Sono anche dei finanziamenti caratterizzati da un buon livello di sicurezza e nei quali i costi di intermediazione sono decisamente ridotti, se non addirittura nulli, dato che non è prevista la mediazione di banche o finanziarie. Infatti, le spese sono più basse, essendo un prestito che può essere richiesto è ottenuto direttamente in rete.

Attenzione ai possibili rischi

Nel momento in cui si fa richiesta di un prestito di tipo Social Lending occorre però considerare anche alcuni possibili rischi, tra cui ad esempio quelli relativi alla tutela della propria privacy. Dal momento che sono prestiti che vengono gestiti direttamente in rete Il rischio è che l’identità di chi presta il denaro oppure di chi lo riceve non rimanga segreta. Tuttavia, il richiedente del prestito e il soggetto prestatore interagiscono e parlano tra loro usando un nickname. Il maggior rischio relativo alla richiesta di questi prestiti riguarda però la scarsa sicurezza che li caratterizza,dato che non si tratta di un prestito tutelato dalla legge, per cui può succedere ad esempio che il soggetto che fa richiesta del prestito non sappia esattamente qual è il costo complessivo del finanziamento. Per leggere tutte le altre informazioni puoi cliccare sul seguente link: www.iprestitiaprivati.it/.